Il ristorante Virtuoso Gourmet all'interno della Tenuta Le Tre Virtù, diretto dall'Executive Chef Antonello Sardi, una stella nella Guida MICHELIN Italia 2020, propone una cucina gourmet che reinterpreta i piatti della tradizione culinaria toscana. Natura, amore genuino e legame con il territorio esaltano la sua cucina: qualità e freschezza delle materie prime, solo eccellenze toscane, provenienti sia dalle nostre coltivazioni biologiche che da piccoli produttori locali, permettono ad Antonello di scegliere e selezionare gli ingredienti migliori.
Fondato nel 1949, Il Borgo cashmere è la quintessenza del patrimonio italiano, combinando una competenza artigianale unica con le ultime novità tecniche e creative. La famiglia Fredducci, a capo dell’azienda da tre generazioni, pone le sue radici nella passione per la qualità e in un forte impegno verso la comunità locale; Il Borgo cashmere ha infatti origini nel Mugello, a pochi chilometri da Firenze. Nato nella metà degli anni Novanta, con un team di poche persone per lo più provenienti dal nucleo familiare, Il borgo cashmere a oggi presenta collezioni sviluppate da oltre 100 persone, artigiani e esperti nel settore, accuratamente selezionati sulla base di eccellenti competenze nella maglieria e specializzati nella produzione.
Il Resort nella valle del Mugello ripercorre la storia e le tradizioni della Toscana, una terra ricca di capolavori a cielo aperto e tesori da andare a cercare. Tutto questo è Villa Campestri: un gioiello immerso nelle colline toscane. La Villa attraversa più di 800 anni di storia recando testimonianza del suo passato e delle epoche che ha attraversato.
Il Borgo di Villa Cellaia nasce dalla ristrutturazione di un piccolo borgo del 1700 che comprendeva la Villa padronale, le case coloniche, il fienile e la cappella gentilizia. Situato sulle colline del Mugello, in Toscana, circondato da cipressi secolari ed ulivi vuole offrire alla sua clientela un soggiorno rilassante in appartamenti dotati di ogni comfort ma con la possibilità di visitare una città ricca di arte e di storia come Firenze, facilmente raggiungibile in auto o treno. A disposizione degli ospiti anche una piscina di acqua salata e un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco e docce emozionali.
Mi chiamo Giulia Antonini e sono cresciuta attorno ad artigiani, da piccola invece di stare alla TV guardavo per ore mio padre lavorare, così che da grande decisi di intraprendere questo bellissimo lavoro. Ormai da più di 20 anni nel settore orafo posso dire che ancora oggi creare e trasformare le idee dei clienti in oggetti fisici è una grande soddisfazione. "L'Artigiano è quell'uomo che trasforma con le mani la materia in sentimento", ecco la frase che mi rappresenta.
La Coltelleria Fontani è la più giovane bottega artigiana ad essersi formata a Scarperia, paese medievale del Mugello da sempre famoso per la produzione di ferri taglienti.. Ultimo discendente della storica famiglia di Mastri coltellinai, Alessandro è il coltellinaio più giovane di tutto il paese. è proprio queste sue qualità, la gioventù unita alla pluriennale esperienza, a fare dei prodotti Fontani oggetti di eccezionale pregio, caratterizzati dalla perfetta simbiosi tra amore per la tradizione e design contemporaneo.
A Firenze nel quartiere di S. Frediano, nel cuore più autentico della città c’è un laboratorio dove vengono creati a mano occhiali in legno. Dal 2004 disegniamo e realizziamo occhiali in legno naturale e corno di bufalo. Lo facciamo nel modo più naturale possibile. Ogni montatura nasce qui, nel nostro Atelier perché crediamo in un prodotto autentico, completamente artigianale, completamente costruito in Italia. Costruire occhiali confortevoli, in grado di adattarsi alla personalità e allo stile di ogni cliente, secondo principi di sostenibilità è il focus del nostro progetto. Ogni prodotto è ampiamente personalizzabile nelle linee e nelle finiture, anche con radiche ed essenze pregiate.
L’Aia di Martino è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nell’alto Mugello, a 45 minuti da Firenze. L’azienda, nata nel 1958 come allevamento di mucche da latte, è oggi guidata da Marco e Stefania Ulivi, fratello e sorella, con l’intento di sviluppare le proprie passioni, le coltivazioni e la cucina. L’Aia di Martino è una fattoria con un ampio orto, frutteto, frutti di bosco e giardino delle erbe, tutti coltivati secondo principi naturali e con uso limitato di fitofarmaci e concimi. Il nostro obiettivo è quello di riscoprire i piaceri semplici di raccolta e cucina con prodotti il più vicino alla sua fonte possibile.
Il Laboratorio è una fucina di idee. C’è la creazione di articoli unici, che partono dall'arredo per la casa, come: cuscini, centri tavola, dipinti, ecc.., al restauro dei mobili, a lavori di tappezzeria rispecchiandone sempre la visione moderna e al contempo valorizzandone la caratteristica dell’epoca a cui l’oggetto appartiene. C’è la parte più’ modaiola, in cui c’è la progettazione e la realizzazione di borse, anche su ordinazione. Ci sono le borse in tessuto, di juta dipinta a mano, pizzo, tessuti in fantasia, con abbinamenti a volte un po’ azzardati ma che hanno sempre trovato un buon riscontro. Poi ci sono le borse in pelle, abbinate a materiali di riciclo rivisitati.
L’Albergo la Rocca è un hotel 3 stelle, situato nel cuore dell’appennino tra Ravenna e Firenze nel centro storico di Brisighella. Offre ambienti esclusivi, con uno stile moderno, nell'affascinante atmosfera di un borgo medioevale. Gestito da quattro generazioni dalla stessa famiglia sin dalla fine dell’Ottocento, è oggi completamente ristrutturato e dotato di ogni comfort: un luogo fuori dai soliti luoghi comuni per rilassarsi, abbandonarsi e perdersi nella bellezza del territorio e di tutto ciò che offre.
La valle del fiume Sieve, le dolci colline premontane e l' Appennino, la catena montuosa che attraversa l' Italia, compongono un paesaggio unico, dove natura, tradizioni e buon cibo permettono a ognuno di vivere al meglio la propria vacanza in Toscana. I segni delle antiche civiltà Etrusca e Romana, la famiglia dei Medici e artisti come Giotto e Beato Angelico legano questi luoghi a Firenze e al mondo intero, rendendo il Mugello un territorio ricco di storia dove viaggiare tra passato e presente.
Situata a Marradi, la Suite in Grotta nell'Alto Mugello, offre un ristorante, un giardino, la connessione WiFi gratuita e la vista sul giardino. Dotato di un parcheggio privato gratuito, l'appartamento si trova in una zona dove potrete praticare attività come escursionismo, ciclismo e pesca. L'appartamento presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto con canali satellitari, una cucina attrezzata con lavastoviglie e forno a microonde, una lavatrice e un bagno con doccia.
La produzione ceramica di Luca Canavicchio spazia dalla scultura al complemento d’arredo, dall’oggetto d’uso alla realizzazione di elementi ceramici per la decorazione architettonica. Specializzato nella tecnica della maiolica, del lustro metallico e delle dorature al terzo fuoco, realizza esclusivamente pezzi unici, serie limitate e oggetti su richiesta del cliente.
IncorniciArti di Claudia De Fausti, un negozio piccolo ma ben organizzato, accogliente ed arredato con fantasia, gusto e tanta attenzione ai particolari. IncorniciArti offre un’ampissima scelta di cornici su misura adatte ad ogni circostanza, da realizzare con profili già pronti oppure con gli antichi metodi dei maestri artigiani di gessatura e doratura. Nello stesso spazio la permanente di Luca Mommarelli, noto artista mugellano, con una selezione del la sua vasta produzione, dalle prime “schegge-sculture” fino agli ultimi lavori più introspettivi -i cuerpos e i torsi- passando dalla poesia dei voli e dei pesci. Oltre a disegni, ceramiche, xilografie e sculture in legno, ceramica, piombo.
Dalla nostra apertura nel febbraio del 2001, abbiamo sempre cercato di offrire menù sempre nuovi, con chiare radici nelle tradizioni e nei prodotti locali senza esasperazioni. La nostra cucina segue la stagionalità dei prodotti e dei nostri produttori, senza disdegnare qualche divagazione in Italia o all’estero quando la materia prima è di eccellenza.
Alessandro Torcolacci, in arte Palix, pilota professionista, ha collezionato più di 80 gare in tutti i più blasonati campionati nazionali e internazionali: 3 titoli nazionali conquistati, 2 titoli nella classe 600 Open (2007-2008) e 1 titolo nella Master Cup classe 1000 Superbike (2013). 14 vittorie e più di 30 podi all'attivo. Ha guidato e vinto con tutte le tipologie di moto immaginabili; dalle piccole 125 a 2 tempi da 35 cavalli alle 1000 Sbk da 210 cavalli. Ha partecipato (con ottimi tempi) a 2 gare del Mondiale Supersport 600. Tra un impegno sportivo e l'altro aiuta un numero sempre maggiore di persone a coltivare la loro passione per la moto. Nella sua scuola guida "Palix Art of Driving" si impara l'arte della guida grazie ad un metodo di insegnamento appassionante e professionale. Alessandro riesce dapprima a capire le esigenze di ogni singolo allievo e poi a trasmettergli nel modo migliore tutta la sua esperienza nel campo "moto da corsa", con risultati, per ogni motociclista, davvero sorprendenti.
Posta tra il comune di Vicchio di Mugello e l’Appennino Tosco-Romagnolo, Il Rio è una piccola azienda vitivinicola di proprietà di Paolo Cerrini che, nei primi anni 90, provò a impiantare due vitigni nordici, scommettendo sulle caratteristiche pedoclimatiche di una zona considerata da sempre scarsamente vocata alla viticoltura. Il terreno argilloso e il clima continentale, con forte escursione termica tra il giorno e la notte, si sono rivelati favorevoli alla produzione di uve Pinot Noir, Chardonnay e Sauvignon Blanc.
Podere Castellare è un luogo unico in cui si fondono tranquillità, benessere, innovazione e tradizione.
Una calda accoglienza nella rigogliosa campagna del Chianti più segreto, tra vigneti, boschi e uliveti secolari. Il casolare si trova vicino a Firenze, non lontano da Siena, Arezzo e dai più conosciuti borghi toscani.Podere Castellare è un resort eco-sostenibile. Podere Castellare è un azienda agricola 100% biologica certificata.
Un paesaggio, un luogo, un sapore esiste solo nel momento in cui entra a far parte delle tue esperienze e dei tuoi desideri. Questo è il Mugello, con i suoi sentieri, i suoi boschi, con i suoni e il gusto di una terra autentica. Elena è una guida ambientale escursionistica, in arte TERRӔ trekking, che ha fatto della passione per la montagna e la natura un’occasione di incontro con le persone con cui condividere il ritmo delle bellezze naturalistiche e storiche del Mugello e della Toscana.
© Copyright 2021 Gli Unici by Promovacanze srl - P.iva 02176640486